No Borders

Hans Conrad Schumann

This post has already been read 7554 times!

Hans Conrad Schuman

A volte la vita sembra che si prenda gioco dell’umanità, creando storie che sembrano fantasiose ma può succedere che queste storie siano tanto reali quanto curiose.La storia incredibile è quella di Hans Conrad Schumann, un militare tedesco della Germania Est, che il 15 agosto del 1961 , a soli 19 anni, durante la costruzione del muro e la sistemazione dei confini, approfittando di un momento di distrazione dei suoi compagni, decise di saltare la recinzione di filo spinato, che divideva la Germania Est da quella dell’ovest.
Fino a qui nulla di strano, c’erano già state altre fughe verso l’ovest ma certamente che sia stato un militare che doveva proprio evitare fughe verso l’ovest, fece tanto clamore.
Quel salto verso la libertà diventò il simbolo della guerra fredda.
L’incoscienza dei 19 anni di Hans Conrad fu più forte dei poteri repressivi della DDR e della Stasi che negli anni successivi minacciò la famiglia
La libertà non ha prezzo. Hans Conrad lo capì quando stava lì , al confine, fumando una sigaretta dopo l’altra, pensando a cosa fare se saltare o meno. L’attesa su cosa fare. Erano giorni terribili per tanta gente che dovette lasciare parenti e amici al di là del muro. Giravano molti fotografi dalla parte ovest e proprio in quel punto dove c’era Hans Conrad c’erano più fotografi ma nella storia entrò uno solo per quella foto: Peter Leibing
Questa fotografia entrò nella storia. Diventò il simbolo della guerra fredda o per lo meno uno dei tanti simboli di libertà.
Ma la vita di Hans Conrad ebbe uno sviluppo triste. Tutta questa storia con le minacce rivolte alla sua famiglia da parte della Stasi e soprattutto il fatto che all’indomani della riunificazione tedesca la sua famiglia non sembrò volerlo incontrare ma anzi lo trattarono da traditore, spinsero in un vortice depressivo Konrad che preferì uccidersi, impiccandosi nella sua casa in Baviera.

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

The site uses technical and analytical cookies and other tracking tools that collect basic user information (email). These cookies are strictly necessary for the functioning of this website. There are no profiling and marketing cookies and social media cookies on this website. By clicking on "I accept cookies" you accept these settings. if you don't agree you can click on "Decline". For further information it is possible to consult the Privacy Policy

Il sito utilizza cookies tecnici ed analitici ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni di base dell’utente (email). Sono cookies strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Non ci sono in questo sito web cookies di profilazione e marketing e cookies dei social media. Cliccando su “Accetto i cookie” accetti queste impostazioni. Se non sei d'accordo puoi cliccare su "Decline". Per ulteriori informazioni è possibile consultare Privacy Policy

Accept
Decline