No Borders

Le regole dell’accoglienza

scarica file pdf

L’accoglienza dei turisti
Assicurare un’accoglienza all’altezza delle loro aspettative significa gestire adeguatamente i servizi e valorizzare al massimo le risorse ambientali e culturali del luogo, oltre che curare i rapporti con i visitatori. Tutto ciò è compito dell’amministrazione pubblica, dei residenti e degli operatori turistici. Ciascuno di questi soggetti deve collaborare all’accoglienza turistica per la parte che gli compete.

Il ruolo dell’amministrazione pubblica.
L’amministrazione pubblica deve assicurare la pulizia e la manutenzione delle strade e degli spazi verdi, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, l’accessibilità e la tutela del patrimonio storico e artistico, l’efficienza del sistema di trasporto pubblico.

Il ruolo dei residenti.
L’atteggiamento degli abitanti contribuisce in modo importante alla percezione che il turista ha dell’accoglienza ricevuta in un determinato territorio. I residenti devono dimostrare cortesia ed educazione nei confronti dei visitatori.

Il ruolo degli operatori turistici.
In tutte le imprese del settore turistico (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggi), il personale deve dimostrare educazione, gentilezza di modi, cortesia e sensibilità verso le esigenze dei clienti.

Regole di comportamento dei professionisti dell’accoglienza

Per lavorare nel turismo, ed in particolare nel settore dell’ospitalità alberghiera, è necessario per prima cosa capire le esigenze di persone diverse per provenienza, cultura, stile di vita.
Il corso di accoglienza turistica ha lo scopo di preparare una figura professionale addetta all’accoglienza e all’assistenza dei clienti delle strutture ricettive e che sappia garantire un servizio personalizzato da prima dell’arrivo a dopo la partenza di ogni ospite. Per svolgere al meglio questa professione è fondamentale il rispetto di alcune regole di etica professionale che riguardano sia l’atteggiamento interiore sia l’aspetto esteriore.
L’etica professionale è l’insieme delle norme di comportamento di una determinata categoria professionale.

regole-del-comportamento

6,170 Visite totali, 4 visite odierne

The site uses technical and analytical cookies and other tracking tools that collect basic user information (email). These cookies are strictly necessary for the functioning of this website. There are no profiling and marketing cookies and social media cookies on this website. By clicking on "I accept cookies" you accept these settings. if you don't agree you can click on "Decline". For further information it is possible to consult the Privacy Policy

Il sito utilizza cookies tecnici ed analitici ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni di base dell’utente (email). Sono cookies strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Non ci sono in questo sito web cookies di profilazione e marketing e cookies dei social media. Cliccando su “Accetto i cookie” accetti queste impostazioni. Se non sei d'accordo puoi cliccare su "Decline". Per ulteriori informazioni è possibile consultare Privacy Policy

Accept
Decline