No Borders

No, i giorni dell’arcobaleno

This post has already been read 4531 times!

NO - locandina1988. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). I cileni debbono decidere se affidargli o meno altri 8 anni di potere. Per la prima volta da anni anche i partiti di opposizione hanno accesso quotidiano al mezzo televisivo in uno spazio della durata di 15 minuti. Pur nella convinzione di avere scarse probabilità di successo il fronte dell’opposizione si mobilita e affida la campagna a un giovane pubblicitario anticonformista: René Saavedra.
Pablo Larrain, che il pubblico italiano conosce per i suoi precedenti Tony Manero e Post Mortem, affronta in modo diretto una delle svolte nodali della storia cilena recente. L’aggettivo è quanto mai appropriato perché la scelta radicale di utilizzare una telecamera dell’epoca offre al film una dimensione del tutto insolita. Il passaggio dal materiale di repertorio (dichiarazioni di Pinochet e cerimonie che lo vedono presente così come interventi dei rappresentanti dell’opposizione dell’epoca) alla ricostruzione cinematografica diviene così inavvertibile. Il pubblico in sala si trova nella situazione di chi sta compiendo una full immersion nel passato.
Tutto ciò all’interno di una ricostruzione che mostra, attraverso il personaggio di Saavedra, come la repressione fosse stata forte e come il regime fosse convinto che fosse sufficiente accusare qualsiasi avversario di ‘comunismo’ per poter vincere. Non manca però anche di sottolineare come tra i sostenitori degli avversari di Pinochet  non fossero pochi quelli che non avevano compreso quanto fosse indispensabile impostare una campagna di comunicazione che andasse oltre la riproposizione delle pur gravissime colpe del dittatore per approdare a una proposta che parlasse di vita, di gioia, di speranza nel futuro e non di morte. E’ in questo ambito che il personaggio impersonato con grande understatement da Gael Garcia Bernal si trova a muoversi consapevole, inoltre, della difficoltà di contribuire alla riuscita di un fondamentale cambiamento del proprio Paese partendo dalle proprie basi di eccellente imbonitore. Pronto, una volta ottenuto l’esito sperato, a tornare a promuovere telenovelas.

fonte (http://www.mymovies.it/film/2012/no/)

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

The site uses technical and analytical cookies and other tracking tools that collect basic user information (email). These cookies are strictly necessary for the functioning of this website. There are no profiling and marketing cookies and social media cookies on this website. By clicking on "I accept cookies" you accept these settings. if you don't agree you can click on "Decline". For further information it is possible to consult the Privacy Policy

Il sito utilizza cookies tecnici ed analitici ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni di base dell’utente (email). Sono cookies strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Non ci sono in questo sito web cookies di profilazione e marketing e cookies dei social media. Cliccando su “Accetto i cookie” accetti queste impostazioni. Se non sei d'accordo puoi cliccare su "Decline". Per ulteriori informazioni è possibile consultare Privacy Policy

Accept
Decline