No Borders

Gaitán

This post has already been read 2437 times!

Il 9 aprile 1948 a Bogotá venne ucciso Jorge Eliécer Gaitán Ayala.
Prese posizione contro il monopolio della terra, guadagnandosi ampio consenso tra la classe povera e contadina. Nel 1933 ha fondato l’Unión Nacional Izquierdista, movimento rivoluzionario. Successivamente aderì al Partito Liberale dove in seguito ne divenne il capo indiscusso. Da Ministro dell’istruzione fu notevole il suo impegno nella campagna di alfabetizzazione del paese. Il 7 febbraio del 1948 Gaitán guidò una manifestazione di 100 000 persone, definita la Marcha del Silencio, per protestare contro le numerose violenze politiche avvenute nelle diverse parti del paese. Nonostante un suo discorso improntato alla pace diretto al Presidente della Repubblica Ospina Perez, le violenze non diminuirono, fino al giorno del suo assassinio. In due lo aspettarono sotto casa, in pieno centro a Bogotá. La mano che sparò si presume fu quella di Juan Roa Sierra che nel 1978 la giustizia colombiana stabilì essere uno schizofrenico che agì da solo per motivi personali.
Questo assassinio determinò il cosiddetto Bogotazo che generò violenze in tutto il paese fra i sostenitori di Gaitán da una parte e quelli dell’oligarchia dominante in Colombia in quel periodo e i conservatori dall’altra.

gaitan1 gaitan

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

The site uses technical and analytical cookies and other tracking tools that collect basic user information (email). These cookies are strictly necessary for the functioning of this website. There are no profiling and marketing cookies and social media cookies on this website. By clicking on "I accept cookies" you accept these settings. if you don't agree you can click on "Decline". For further information it is possible to consult the Privacy Policy

Il sito utilizza cookies tecnici ed analitici ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni di base dell’utente (email). Sono cookies strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Non ci sono in questo sito web cookies di profilazione e marketing e cookies dei social media. Cliccando su “Accetto i cookie” accetti queste impostazioni. Se non sei d'accordo puoi cliccare su "Decline". Per ulteriori informazioni è possibile consultare Privacy Policy

Accept
Decline