No Borders

Back to Amsterdam

This post has already been read 3971 times!

Ad Amsterdam,  con pochi giorni a disposizione per visitare le numerose piazze, musei e vita notturna non é proprio l’ideale. Ho raccolto alcuni punti della cittá da non perdere ma credo che ne aggiungeró altri.

– Leidseplein, animata piazza che ospita birrerie, pub e dove la vita inizia da mezzanotte.

– Piazza Dam, è il nucleo originario della città, fondato da alcuni pescatori (Dam vuol dire diga). Qui si trovano il palazzo reale e la Nieuwe Kerk, chiesa gotica dedicata alla Vergine Maria.
A’dam è il quartiere per eccellenza per i koffieshop e del Walletjes, il quartiere a luci rosse.

Oud Zuid, è un elegante quartiere a sud del centro storico, dove sono concentrate le più importanti collezioni pittoriche del mondo. Dal Rijksmuseum che ospita capolavori da Rembrant a Vermeer, allo Stedelijk, riferimento centrale per le ultime tendenze. Infine, il Van Gogh, che oltre alle opere del geniale artista olandese, ospita le opere di Gauguin e Monet.
De Pijp, paragonato al quartiere latino di Parigi, è un quartiere vivace, pieno di diverse etnie. Ad inizio novecento accoglieva operai artisti e intellettuali, poi gli immigrati. Ma adesso gli abitanti del quartiere sono molto più eterogenei. Di giorno il centro della vita del quartiere è il mercato Albert Cuypmarkt.
Altro quartiere simbolo di Amsterdam è Jordaan, pieno di stradine e vicoli. Il 30 aprile è la festa della regina. In questo giorno tutto il paese si ricopre di arancione che è il colore del paese. Anche l’architettura rende omaggio al colore arancione con due opere: il “balena bus” a Hoofddorp e il teatro Agora a Lelystad.
Fra i club che fanno musica dal vivo, il più famoso è certamente il Paradiso il club di Leidseplein, sorto nel 1965 in una chiesa sconsacrata e che ha ospitato numerose superstars del rock mondiale (David Bowie, Guns N’ Roses, Nirvana, Rolling Stone, RHCP, Muse, Pink Floyd e Sex Pistols. U2 Rolling Stones, Police e Nirvana). Poi c’è il Bimhuis, club famoso per la musica jazz, un cubo di vetro sull’acqua.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

The site uses technical and analytical cookies and other tracking tools that collect basic user information (email). These cookies are strictly necessary for the functioning of this website. There are no profiling and marketing cookies and social media cookies on this website. By clicking on "I accept cookies" you accept these settings. if you don't agree you can click on "Decline". For further information it is possible to consult the Privacy Policy

Il sito utilizza cookies tecnici ed analitici ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni di base dell’utente (email). Sono cookies strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web. Non ci sono in questo sito web cookies di profilazione e marketing e cookies dei social media. Cliccando su “Accetto i cookie” accetti queste impostazioni. Se non sei d'accordo puoi cliccare su "Decline". Per ulteriori informazioni è possibile consultare Privacy Policy

Accept
Decline