da repubblica.it
Quando Roberto Toscano arrivò in Cile, nel 1971, non aveva neppure 30anni. Il suo trentesimo compleanno lo festeggiò due settimane dopo il golpe dell'11 settembre 1973 che segnò…
Piero De Masi ha da poco pubblicato un libro dal titolo “Santiago. 1 febbraio 1973-27 gennaio 1974″ (Bonanni Editore, 2013) nel quale narra la sua esperienza nell’Ambasciata d’Italia a Santiago…
Nel 1974, mentre in tutto il mondo rimbombava l'eco delle violenze del generale Pinochet e della sua giunta militare ai danni del popolo cileno, dopo il golpe del settembre dell'anno…
Nell'archivio storico delle Forze armate rivoluzionarie a Cuba, c'è un dossier su Gino Donè Paro, l'unico europeo che partecipò alla rivoluzione cubana nel 1959.
Più anziano di due anni di Fidel Castro Ruz,…
Léopold Sédar Senghor (9 ottobre 1906 - 20 dicembre 2001) è stato uno statista e poeta senegalese di lingua francese che, tra le due guerre fu, con l'antilliano Aimé…